Tu sei qui

Tessitura

  • La pregiata riproposta della tipica bisaccia della tradizione locale è elaborata con virtuosismo tecnico e compositivo nel sobrio utilizzo del nero e neutro con lavorazione artigianale a battoro in posta e bordure di confezione in velluto.

  • L'arazzo con La fiaba della capretta è una sentita dedica all'artista Maria Lai, elaborata e regalata dalle tessitrici in occasione del suo novantesimo compleanno nel 2009, che ripropone la distintiva capretta in un'originale composizione ispirata da una fiaba della tradizione del paese

  • Tappeto lavorato a mano su telaio verticale con la tecnica di tessitura a stuoia, caratterizzato dal motivo tradizionale denominato Pintura bindighi lunas e calighes (disegno a quindici lune e calici).

  • Cuscino in cotone e lanette policrome con il modulo a tutto campo del vaso con garofano, fiori stellati e pavoncelle. Il disegno, ripreso dai motivi tradizionali locali, è realizzato sul telaio manuale con la tecnica a s’agu, in vivace colorazione su fondo neutro.

  • Originale e di rimando arcaico il collier in oro ha pendente centrale raffigurante la Dea Madre della cultura nuragica il cui valore apotropaico è enfatizzato dall'accostamento con il corallo e la madreperla di diversa colorazione, impreziosito da piccoli elementi in oro lavorati a granu

Il settore

Il settore tessile tradizionale propone una produzione straordinaria, esito della mediazione tra storia e saperi della tradizione popolare e le esigenze del vivere contemporaneo.
Gli artigiani attivi nell'Isola – quasi tutti eredi di tradizioni familiari, cresciuti nell'apprendistato al telaio domestico – sono oggi i fautori di una produzione di altissima qualità, carica di memorie arcaiche ma al contempo vicinissima alle istanze di un aggiornato design, che propone una rilettura del passato con l’intenzione di rigenerarne le radici.
Molteplici e sofisticate le tecniche che si adoperano, realizzate su telai orizzontali, verticali e anche obliqui, spesso aggiornati nelle componenti tecnologiche ma dove è sempre prevalente la straordinaria abilità manuale. 
I tessili realizzati oggi in Sardegna conservano intatto il carattere peculiare, che è il cuore dell’identità artigianale isolana, ma si propongono in forme, modelli e materiali nuovi che gli conferiscono una forte e decisa personalità moderna.